DOMUS 2020. ECONOMIA GREEN: CONVIENE AMBIENTALMENTE E FA GUADAGNARE
Come avevamo anticipato nel post STERPIN e PANZEB, stategie nazionali per un’edilizia ad energia quasi zero, il Piano Energetico Nazionale ha posto le basi per il nuovo futuro energetico e i numeri sviluppati potrebbe essere il traino dell’intera economia nazionale.
Lo scorso 13 novembre è stato presentato lo “Studio sull’innovazione energetica negli edifici in Italia”, realizzato per Engie dal Politecnico di Milano e presentato al V “Forum Engie”, in collaborazione con Anci ed Ambrosetti. La relazione conferma ed espone dati estremamente significativi che sintetizziamo:
- In 5 anni si produrrebbe un volume d’affari per le imprese del settore superiore ai 29 miliardi di euro intervenendo solo sul 20% del patrimonio immobiliare
- Si creerebbero 130.000 nuovi posti di lavoro
- Si investirebbero in ricerca e sviluppo fino a 290 milioni di euro
- Si avrebbe un risparmio sulle bollette degli italiani di 2,5 miliardi di euro
- Si produrrebbe un gettito di 4,8 miliardi per aumento di fatturato
- I consumi energetici degli edifici rappresentano ben il 40% dei consumi totali di energia e in Italia solo il 7%, delle case è in una classe energetica elevata (A+, A, B)
- Nel 2016 il mercato dell’efficienza energetica nel settore residenziale ha avuto un valore complessivo di oltre 3 miliardi di euro
- Efficientando si otterrebbe la mancata emissione nell’atmosfera di ben 5,4 milioni di tonnellate di CO2, equivalenti al blocco della circolazione di 2,7 milioni di autoveicoli.
Vai a domus2020.com