Domus 2020 – Casa ad alta efficienza
DOMUS 2020 per il 2019
DOMUS 2020 per un 2019 di nuovi progetti Vai a domus2020
Domus 2020 – Casa ad alta efficienza
DOMUS 2020 per un 2019 di nuovi progetti Vai a domus2020
DOMUS 2020 e Zehnder, al Politecnico di Milano. Grazie a ZHENDER, dopo l'Università di Bologna, il Protocollo Domus2020 approda al Politecnico di Milano, riconosciuto tra i primo 20 atenei al mondo, con la sua facoltà di architettura, al 9° posto mondiale. Si ritorna, dopo quasi trent'anni, da dove si è partiti, con tanta emozione ed [...]
Vivere già in una casa SMART Il digitale sta rivoluzionando e modificando le nostre città, rendendole sempre più smart ed intelligenti, sia nella gestione dei trasporti, sia nell’uso dell’energia. L’affermazione delle fonti pulite, sarà ineluttabile, non soltanto per i vantaggi legati alla sostenibilità, ma soprattutto perché ormai più economiche rispetto a tutte le altre. [...]
PRIMO BILANCIO ENERGETICO DI DOMUS2020. Il primo Bilancio Energetico Consuntivo si chiude con un fabbisogno energetico <11 Kw/mq/anno, tradotti in 2,5 euro/mq, sensibilmente migliorativo rispetto agli standard PassivHouse e ClimaHouse <15Kw/mq/anno. Aggiungendo due considerazioni importantissime, il risultato assume ancor più rilevanza: Nei consumi reali, oltre a riscaldamento, raffrescamento e acqua calda, sono ricompresi tutti gli [...]
Il Surriscaldamento Globale è certificato da un'analisi condotta per il The New York Times e pubblicata dal Sole24Ore. Di seguito, ne riportiamo un brano: "Fra 50 anni in 7 capoluoghi di provincia italiani si sfioreranno i 3 mesi di temperature al di sopra di 32 gradi centigradi: Caserta, Parma, Foggia, [...]
Il Protocollo DOMUS2020 nZEB, si è mosso nel solco della tradizione tecnologica, rappresentata del manufatto in termolaterizio monostrato, evoluta e rivisitata dalle nuove tecnologie. La storia millenaria, ci ha tramandato opere superbe, che ancor oggi manifestano vitalità e longevità nel contempo. Fatte di tradizione e cultura costruttiva, sono la dimostrazione di come il laterizio sia [...]
Il Protocollo DOMUS2020 è stato FINANZIATO Il sistema creditizio, ha ritenuto finaziabile, l’intervento di riqualificazione e riconversione residenziale (introdotto nella precedente news di marzo), di un'edificio che sorge nell’alto appennino modenese, attualmente sottoposto a vincolo di tutela dalla soprintendenza, e originariamente adibito ad usi rurali, Inizialmente presentata come una ristrutturazione di tipo "tradizionale", non ottenne [...]
DOMUS2020 nella delegazione Wienerberger Italia a Brick Award 2018 - Vienna Il Brick Award, concorso internazionale biennale, voluto da Wienerberger nel 2004, premia i progetti che si distinguono per innovazione e valorizzazione del laterizio, ed è divenuto un prestigioso riconoscimento internazionale. Anche l’edizione 2018 non ha deluso le attese e l’altissimo livello dei progetti premiati, [...]
VILLA SPARINA - DOMUS2020nZEB Progetto d'Ambito urbano, innovazione e storia: modello di autosufficienza energetica ed ambientale Qualità, personalità e grandi vini. Questa è oggi Villa Sparina, l’azienda vinicola fondata negli anni ’70 dalla famiglia Moccagatta. Azienda che da sempre ha messo il territorio al centro del proprio progetto con l’obiettivo di valorizzare la storia e [...]
RIGENERAZIONE nZEB DI EDIFICIO VINCOLATO Nasce DOMUS2020/1. - Un'altra sfida: applicare il Modello Progettuale-Costruttivo DOMUS 2020/nZEB, alla riqualificazione e riconversione residenziale di un'edificio , attualmente sottoposto a vincolo di tutela dalla soprintendenza e originariamente adibito ad usi rurali. Il manufatto è caratterizzato da struttura portante in sasso squadrato e solai-copertura in legno e sorge a [...]